Centro Di Conservazione Archeologica
Centro Di Conservazione Archeologica
  • About
  • Services
  • Work
    • Conservation Projects
    • Project Planning
    • Conferences & Lectures
    • Courses
    • Publications
  • Press
  • Blog
  • Contact
Menu
Publication

Zeugma: l’intervento di conservazione, 2000-2003

Nardi, R. / 2003

About this publication

In: Atti del I Convegno Internazionale di studi La Materia e i Segni della Storia, Piazza Armerina 9-13 aprile 2003, Palermo: Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro. 145-153

Zeugma è il nome dato a due città, Apamea e Seleucia, fondate da Seleuco I (312-281 a.C.), sulle rive opposte del fiume Eufrate nel sud est dell’Anatolia, Turchia. Il sito, individuato nel 1970 dall’archeologo tedesco Jorg Wagner, è stato oggetto negli anni ottanta e novanta di alcune indagini archeologiche, condotte da David Kennedy dell’Università di Western Australia, da Catherine Abadie-Reynal dell’Università di La Rochelle e dal Ministero della Cultura della Turchia – Museo di Gaziantep. Negli stessi anni, Zeugma si è trovata coinvolta nel grande progetto di sfruttamento idroelettrico della regione, che ha comportato la costruzione di alcune dighe. Una di queste, la diga di Birecick, con il suo invaso, avrebbe durante l’estate del 2000 sommerso il 30% della superficie dell’antica città. A maggio del 2000, grazie anche agli eccezionali ritrovamenti di reperti mobili e di due ville riccamente decorate da affreschi e mosaici, gli sforzi di un editore di un giornale di Gaziantep riescono a far breccia nell’attenzione della stampa internazionale e la richiesta di aiuto per Zeugma inizia a fare rapidamente il giro del mondo. A raccogliere l’appello è il Packard Humanities Institute (PHI), con sede in California, che mette immediatamente a disposizione le risorse economiche ed umane necessarie ad organizzare e coordinare insieme al Ministero della Cultura della Turchia un piano di azione immediata.

Author(s): Nardi, R.

Year Published: 2003

Language / Translations: Italiano

Ostia Antica. Piazzale delle Corporazioni. The maintenance of the mosaic floors

Previous Publication

Una parola per…il cantiere di restauro aperto al pubblico

Next Publication

Blog Articles

Zeugma's last secret

“My Zeugma began on a train when my cellphone rang. It was the Californian philanthropist[...]

Award News

EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards 2018

The 29 winners of the 2018 EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards,[...]

Copyright 2018 Centro di Conservazione Archeologica | Contact | Privacy Policy

Contact Information

Centro di Conservazione Archeologica
Registered address
Via del Gambero 19, 00187, Rome, Italy Operational Headquarters
Convento di San Nicola, 02020, Belmonte in Sabina, Rieti, Italy

info [at] ccaroma.org

This website uses cookies to improve your experience. Click on the acceptance button to continue on our website.  Accept. Click here to read more on our Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT